Wikivoyage

Nell'ambito di WiBrugherio, la Biblioteca Civica ha partecipato ad un bando della Regione Lombardia con il progetto Brugherio storica: una mappa giovane, ottenendone il finanziamento.
Il progetto ha visto protagonisti gli alunni di alcune seconde classi della Scuola Media Kennedy, che, dopo un periodo di formazione a cura di Wikimedia Italia, hanno redatto la voce Brugherio su Wikivoyage e lavorato alla mappatura della città su OpenStreetMap.
Wikivoyage è una guida turistica collaborativa a contenuto libero, cui gli studenti hanno contribuito costruendo la pagina di Brugherio secondo gli standard wiki e creando tre itinerari di visita della città: quello dei palazzi storici, quello delle chiese e quello delle cascine.
I ragazzi hanno inoltre aggiornato la mappa di Brugherio su OpenStreetMap segnando monumenti, numeri civici, disegnando strade, aree verdi e percorsi pedonali.
Scopri di più
- Brugherio su Wikivoyage
- Itinerario dei palazzi storici
- Itinerario delle chiese
- Itinerario delle cascine
- Mappa dei luoghi d'interesse a Brugherio