Asilo Umberto I e Margherita

Complesso di edifici ad un piano fuori terra, delimitato da recinzione in pietra, con grande cortile interno.
La costruzione che ospita l'asilo nacque grazie ai lasciti di privati cittadini.
L'ente morale Umberto I e Margherita (prende il nome dal re e dalla regina d'Italia) fu fondato nel 1903 e dall'anno successivo aprì una scuola materna, cui fu destinato questo edificio.
Il fabbricato fu poi ingrandito e inaugurato nel 1929, grazie alla famiglia Cazzaniga che ne sostenne le spese "In memoria di Angelo Cazzaniga", com'è scritto sulla facciata e del quale è conservato, all'interno, un busto in marmo.
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie online, su Biblioclick.it
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Periodici e rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica