Villa Fiorita

Villa Scotti, Cornalia, Noseda, Bertani, meglio conosciuta come Villa Fiorita, nacque come dimora dei conti Scotti a inizio 1500, poi subì diversi passaggi di proprietà fino a diventare, nel 1930, una casa di cura per malattie mentali, che ospitò tra gli altri il pittore Filippo De Pisis. Dal 1980 è sede del Comune.
E' una villa nobiliare storica urbana, con pianta a L: un'ala si allunga verso il centro cittadino, creando una corte aperta sulla piazza.
L'ingresso monumentale ha una cancellata in ferro battuto.
Al pianterreno, nell'ufficio del sindaco, si possono ammirare sul soffitto decorazioni ad affresco, mentre nell'androne d'ingresso e nel salone centrale si trovano residui di fregi settecenteschi con scene mitologiche, provenienti dal vicino Palazzo Ghirlanda-Silva.
Lungo lo scalone d'accesso al piano superiore troneggia il grande affresco "Arti e mestieri" di Max Squillace, Franco Ghezzi e Gian Mario Mariani, che risale al 1978.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Villa Fiorita, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Periodici e rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Manifesti, volantini e calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario dei palazzi storici di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage
Su Filippo De Pisis
- Filippo De Pisis (sito dell'Associazione per Filippo De Pisis)
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica