Villa Somaglia-Balconi

Antico complesso abitativo, con giardino storico e dettagli in ferro battuto, formato dalla villa nobiliare con pianta a L.
Ha due piani fuori terra. I prospetti che si affacciano sulle vie laterali sono caratterizzati da lesene simmetriche. La copertura è a padiglione, con manto in tegole a coppo in laterizio.
Un corposo intervento di restauro ha portato ad una nuova suddivisione degli spazi con l'aggiunta di piani abitabili, di balconi e con la creazione di abbaini.
Un tempo c'era una piccola cappella privata ma aperta al pubblico, dedicata ai Magi, con una tela dell'Adorazione dei Magi, che oggi si trova nella chiesa di San Bartolomeo. I rustici sono completamente svincolati, sul lato opposto della strada.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Villa Somaglia-Balconi, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario dei palazzi storici di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage