Villa Tizzoni-Ottolini

Villa Tizzoni-Ottolini è situata nel complesso architettonico di Cascina Increa.
E' un edificio storico nobiliare con ingresso monumentale e planimetria ad U chiusa, tra i più antichi della città: se ne trovano tracce in documenti che risalgono al XVI secolo. Si tratta del luogo di villeggiatura delle famiglie milanesi dei Tizzoni, poi degli Ottolini e infine dei Robbiani.
Di fronte all'entrata si affaccia il corpo principale, con un portico a cinque colonne, sovrastato al centro da un balconcino in ferro battuto. Il salone centrale, a pian terreno, oggi sede di un ristorante, ha un soffitto a cassettoni di pregevole fattura. Dal porticato si accede allo scalone di rappresentanza, con una bella balaustra. L’antico giardino all'italiana che la circondava fu ampliato e sostituito con un parco all'inglese, ormai perduto. Alla sinistra dell'entrata si trova la chiesa di Santa Maria Immacolata.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Villa Tizzoni-Ottolini, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario dei palazzi storici di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage