Chiesa di San Carlo

La chiesa di San Carlo è stata realizzata nel 1993 su progetto degli architetti brugheresi Alberto Brivio, Ferdinando Caprotti, Carlo Magni e dall'ingegnere Giuseppe Gatti.
Da notare sul pavimento interno l’opera di Antonio Teruzzi "Il Mosaico dell’albero", composto da un tronco con dodici rami che rappresenta il passaggio dalle tenebre alla Luce, alla Verità e alla Vita, e le tappe verso la Salvezza.
Ogni pietra costituisce una tappa del percorso che va dalla Creazione a Gesù. Anche l’altare riporta la stessa simbologia dell’albero.
A destra dell’ingresso è posta la cappella “iemale”, destinata alle funzioni religiose nei giorni feriali.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Chiesa di San Carlo, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario delle chiese di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage