Chiesa di San Paolo

La chiesa di San Paolo Apostolo sorge su un terreno donato alla Chiesa di Brugherio da una possidente locale.
L’edificio è stato ristrutturato nel 1991 e adattato alle esigenze della parrocchia, sorta venti anni prima.
L’ambone, l’altare, il tabernacolo e il battistero sono stati realizzati dalla scultrice francese, Marie Michèle Poncet, in marmo rosa del Portogallo; il pavimento del presbiterio è in macchiavecchia rosso-verde.
Al centro dell’altare vi è una croce, ricavata da due blocchi di marmo; le sculture che sostengono l’ambone sono un profeta e un evangelista, che rappresentano rispettivamente l’Antico e il Nuovo Testamento. La mensa dell’altare appare come un’ala di angelo.
La cappella del fonte battesimale ha la forma di un capitello e comprende i simboli propri del Battesimo: l’acqua, il fuoco, la veste e l’olio.
English version (Wikipedia)
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Chiesa di San Paolo, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie online, su Biblioclick.it
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica