Chiesa di Santa Margherita

Una delle più antiche di Brugherio, la chiesa di Santa Margherita nasce come cappella privata dell'abitazione di Giovanni Battista Bernareggio, diventata villa Brivio nel 1869.
Aperta al pubblico, viene dedicata a Santa Margherita d’Antiochia, patrona delle partorienti, rappresentata all’interno da un dipinto della scuola dei Procaccini.
Tra le particolarità dell'edificio si possono osservare: il doppio cornicione che si ripete sul campanile e all'interno; sull'altare, la tela con il Crocifisso.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Chiesa di Santa Margherita, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie online, su Biblioclick.it
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Periodici e rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario delle chiese di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage