Chiesa di Sant'Anna

La prima costruzione della chiesa di Sant'Anna, del IX secolo, era dedicata ai santi Cosma e Damiano. Fu anche un piccolo monastero con ospizio per i pellegrini.
Andò in rovina e fu abbattuta per riutilizzare i materiali per l'ampliamento della chiesa di San Bartolomeo che, nel 1578, diventava parrocchia.
Rinacque, dedicata a Sant'Anna, a metà del Settecento, come cappella privata del conte Bernareggio. Poi fu annessa alla villa Viganoni-Benaglia.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Chiesa di Sant'Anna, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Periodici e rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario delle chiese di Brugherio,
- Stradario online, su Wikivoyage