Tempietto di San Lucio

Con una storia davvero unica, il tempietto di San Lucio è uno dei monumenti più importanti della città.
Costruito nel Cinquecento come cappella di Sant'Antonio da Padova annesso al convento dei frati minori di Lugano, a seguito della soppressione napoleonica degli ordini religiosi fu messo all'asta e acquistato dai fratelli Albertolli.
Fu poi smontato e venduto successivamente a Gian Mario Andreani, che finanziò il trasporto delle pietre fino a Moncucco, dove venne ricostruito accanto a Villa Sormani nel 1837, in stile neoclassico, e dedicato a San Lucio papa.
Ha una pianta a croce greca, una cupola e uno stile che hanno suggerito l'ipotesi di attribuzione, in realtà erronea, al Bramante.
Il pronao e la scalinata neoclassici, progettati dall’architetto Giocondo Albertolli, sono ottocenteschi. L'interno, invece, è cinquecentesco.
Degni di interesse all'interno sono le decorazioni e i 48 medaglioni in pietra che rappresentano fatti della vita di Cristo, immagini di santi (Antonio, Lorenzo, Bernardino, Francesco), motivi ornamentali e simbolici, grottesche, raffigurazioni fantastiche di animali mitologici.
Il tempietto è stato restaurato nel 1994 dal Comune di Brugherio, che l'aveva acquistato nel 1988.
Della cerimonia di inaugurazione esistono numerose fotografie e testimonianze filmate, molte delle quali consultabili online su Biblioclick.it
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del Museo In Comune, nella sezione dedicata ai luoghi storici di Brugherio, dove potete seguire anche una visita virtuale del tempietto.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Chiesa di San Lucio, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie online, su Biblioclick.it
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Periodici e rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Manifesti, volantini e calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario delle chiese di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage
- Ulteriori informazioni sul sito del Museo In Comune, nella sezione dedicata ai luoghi storici di Brugherio, dove potete seguire anche una visita virtuale del tempietto