Cascina e Mulino di Occhiate

Occhiate è un nucleo rurale storico, di origine romana: deve il nome all'antica Octavum, località all'ottavo miglio della strada che collegava Milano a Monza.
Prima del 1757 era compreso nel Comune di Monza; poi formò, con Sant'Alessandro e la Pelucca di Sesto San Giovanni, il comune autonomo di Occhiate.
Un'antica strada di campagna collegava Occhiate con la Cascinazza di Monza, ambedue di proprietà dei Cappellani del Duomo di Monza.
La cascina comprende un fabbricato per la macina delle granaglie e un mulino, ancor oggi attivo, molto antichi: nel 1044 fu donato da Ariberto, arcivescovo milanese, alla Chiesa di Monza. Utilizza le acque della Roggia Molinara (o Mornera), che deriva dal Lambro.
A settembre vi si svolge il caratteristico palio delle oche.
English version (Wikipedia)
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cascina e Mulino di Occhiate, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario delle cascine di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage