Cascina Guzzina

Cascina Guzzina è un complesso abitativo con torre e serra, una corte quadrata, una villa con schema a U e varie corti agricole.
Nel 1530 era di proprietà di Galeazzo Alfieri e Francesco Pagano.
Fino al XVIII secolo costituiva un comune autonomo, insieme alla Cascina Cavarossa di Cologno Monzese.
Nel 1731 fu portata in dote da Antonia Alfieri ad Antonio Vimercati, quindi passò ai nobili Perego di Cremnago e poi ai Venino.
Oltre che per la seta, la cascina era nota sin dal '700 per la produzione di un ottimo vino.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cascina Guzzina, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario delle cascine di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage