Cascina San Bernardo

Cascina San Bernardo è un'architettura rurale di antica formazione, che si trovava lungo la strada che congiungeva Moncucco a Malnido (ora San Maurizio al Lambro).
Viene citata per la prima volta negli atti della visita pastorale del cardinale Federico Borromeo a Brugherio, nel 1621. Era abitata da massari e braccianti che lavoravano i terreni dei proprietari del palazzo di Moncucco.
Il nome è quello del santo raffigurato in una statua che un tempo si trovava nell'androne.
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage