Cascina San Cristoforo

Cascina San Cristoforo dava il nome alla località un tempo compresa nel territorio di Octavum, cioè Occhiate.
La prima testimonianza risale al Cinquecento: allora tutta la zona apparteneva alla ricca famiglia milanese dei Marino, poi passò ai duchi Serbelloni e da questi ai conti Alari, che la vendettero a Gian Mario Andreani.
Nel 1751, tra le cascine elencate nei documenti per il catasto teresiano, vi è una "casa da massaro detta San Cristoforo".
All'esterno c'era la chiesa omonima, che servì spesso come ricovero per le persone contagiate dal colera; fu poi demolita alla fine dell'Ottocento e sostituita da una cappelletta, esistente fino al 1995.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cascina San Cristoforo, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie online, su Biblioclick.it
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario delle cascine di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage