Brugherio e il suo Centro storico

Il Comune di Brugherio fu istituito il 9 dicembre 1866 con Regio Decreto numero 3395, firmato da Vittorio Emanuele II.
Venivano così unificati i soppressi comuni di Cassina Baraggia e San Damiano di Monza; parte del soppresso comune di Moncucco di Monza; le frazioni Bindellera, Cesena, Gelosa, San Paolo e Torazza, staccate dal comune di Monza; la frazione di Occhiate staccata da Sesto San Giovanni e la frazione di Increa staccata da Cernusco sul Naviglio. Giovanni Noseda, ex primo cittadino di Cassina Baraggia, fu nominato sindaco di Brugherio.
Per documentarti sulla storia di Brugherio puoi leggere la relativa voce di Wikipedia, che abbiamo contribuito ad arricchire, oppure puoi scegliere gli approfondimenti che ti presentiamo in questa pagina, nella sezione Scopri di più.
Il nucleo storico del centro di Brugherio comprende una serie di edifici e corti rurali situati intorno alla chiesa parrocchiale di San Bartolomeo, alle vie Cavour (ex via Madonna), Italia (ex via dell'Unione), Tre Re, Dante (ex via Vittorio Emanuele).
Fino al 1866 il centro di Brugherio restò diviso tra i comuni di Monza e di Cassina Baraggia: via Tre Re ne segnava il confine.
Numerose sono state le nuove costruzioni dall'epoca napoleonica (1796-1814) ai primi del '900.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
- Asilo Umberto I e Margherita
- Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo
- Cimitero storico
- Colonne votive di piazza Roma e di via Veneto-viale Lombardia
- Monumento ai Caduti
- Monumento al Donatore di sangue
- Monumento alla Pace
- Museo Miscellaneo Galbiati
- Palazzina ex Marzotto
- Palazzo Ghirlanda-Silva
- Parco di Villa Fiorita
- Piazza Cesare Battisti
- Piazza Roma
- Scuola elementare Federico Sciviero
- Serra De Pisis
- Via Tre Re
- Villa Fiorita
- Villa Somaglia-Balconi
- Villaggio Marzotto
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Brugherio, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie online, su Biblioclick.it
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Periodici e rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Manifesti, volantini e calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage