Dorderio

Dorderio fu località autonoma fino alla seconda metà del Settecento, quando fu annessa al comune di Moncucco.
A quel tempo apparteneva ai marchesi Carpani, che vi possedevano, oltre alla cascina (detta anche "de' cavalloni" perché ai lati dell'ingresso vi erano due cavalieri con i loro scudieri), un terreno adibito a fornace e i campi circostanti.
Nel 1800 la proprietà passò ai Butti, che fecero costruire accanto alla cascina una "casa di villeggiatura" (Villa Cambiaghi-Butti). Questa ancora oggi conserva sulla facciata pregevoli fregi affrescati, pur essendo molto deturpata all'interno.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Dorderio, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Periodici e rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Manifesti, volantini e calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage