Moncucco

Il nucleo rurale storico di Moncucco si sviluppò attorno a Villa Bolangos-Andreani-Sormani, sorta probabilmente sulle rovine di un antico castello (adiacente ad una vecchia strada postale), con edificio per il cambio di cavalli e sosta per la notte. Comprendeva un sistema di corti e ampi rustici, abitati da massari e braccianti che lavoravano i terreni dei proprietari del palazzo.
Fu proprio dal parco di Villa Sormani che il 13 marzo 1784 il conte Paolo Andreani compì il primo volo in mongolfiera mai realizzato in Italia.
Nel 1826 vi funzionava la filanda della famiglia Pedroni, acquistata poi dal conte Gian Mario Andreani.
Antica comunità di Moncucco, dal 1769 Comune di Moncucco ed Uniti, dal 1866 fu parte costituente (tranne Malnido) del Comune di Brugherio, insieme a Cassina Baraggia e San Damiano.
Ben poco è rimasto dell'abitato antico: qualche cascina, Villa Sormani e la Chiesa di San Lucio.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Moncucco di Monza, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie online, su Biblioclick.it
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Periodici e rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Manifesti, volantini e calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage