San Damiano

Il nucleo storico si è formato attorno alla chiesa e al monastero di San Damiano, risalenti al IX e XI secolo e ormai scomparsi, di proprietà del monastero di Sant'Ambrogio di Milano. Ad esso apparteneva pure la Cascina San Damiano di cui si ha notizia in un documento del 1280.
Nel 1571 contava 71 abitanti e fu sede del Comune autonomo di San Damiano, prevalentemente contadino.
Nel 1866 entrò a far parte del nascente Comune di Brugherio, insieme a Baraggia e Moncucco.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- San Damiano, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie online, su Biblioclick.it
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Periodici e rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Manifesti, volantini e calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage