Parco di Villa di Fiorita

Il parco di villa Fiorita è romantico, all'inglese.
Al suo interno si trovavano una serra, un laghetto (oggi scomparso), un ponte, una ghiacciaia, percorsi e attrezzature da svago.
Ha mantenuto intatte quasi tutte le essenze arboree tra cui una palma, due cedri del Libano, gelsi e bambù.
Vi sono anche specie introdotte in Italia nella metà del Settecento, provenienti da Asia e Australia (sofora e lagerstroemia).
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Parco di Villa Fiorita, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Periodici e rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Manifesti, volantini e calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica