Via Tre Re

Via dei Tre Re o dei Tre Alberghi (oggi via Tre Re) prese il nome dallo storico passaggio della processione con le reliquie dei Santi Magi, dalla chiesa di Sant'Ambrogio alla parrocchia di San Bartolomeo, avvenuto il 27 maggio 1613.
Segnava il confine tra le antiche Comunità di Brughe frazione di Monza, di Brughe Sant'Ambrosio e della Pobbia.
Vi si trovavano ben tre locande con osterie, una per ogni comune, le quali poi facevano a gara ad attirare i clienti, perlopiù milanesi, con piatti della cucina tradizionale lombarda e brianzola. Da qui la denominazione di Via dei Tre Alberghi.
Le osterie, dette "del Gallo"e "dei Magi" si fronteggiavano al bivio tra Via Tre Re e via Dante; l'osteria della "Madonna" si trovava alle spalle della chiesa di San Bartolomeo.
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie online, su Biblioclick.it
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage