Serra De Pisis

La serra De Pisis è un edificio storico di pertinenza di Villa Scotti-Cornalia-Noseda-Bertani, un tempo destinata a serra botanica.
E' chiamata "De Pisis", perché dal 1949 al 1954 il pittore ferrarese Filippo De Pisis, ricoverato nell'allora esistente casa di cura per malattie nervose Villa Fiorita, la utilizzò come atelier, scegliendola per la sua posizione immersa nel verde del parco e per l'ottimale esposizione alla luce del sole.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Serra De Pisis, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Manifesti, volantini e calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica