Roggia Gallarana

La roggia Gallarana fu realizzata nel XV secolo, grazie al finanziamento di Fazio Gallerani che per questo ebbe da Galeazzo Sforza la concessione di utilizzo dell'acqua e l'esenzione dalle tasse.
Assieme alla roggia Ghiringhella si forma nel piano d'Erba con acque di fontanile, che vengono immesse nel fiume Lambro per derivarle, separatamente, vicino a Monza.
Opera d'importanza storica per l'economia rurale, con manufatti idraulici di derivazione (chiuse, lavatoi), era destinata all'irrigazione dei campi con una rete di rogge e canali secondari.
Anticamente segnava il confine tra le comunità di Baraggia e Sant'Ambrogio.
Oggi è in parte coperta ma si possono ancora individuare canali e chiuse.
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica