Villa Sormani

Palazzo Bolagnos, Andreani, Sormani, Verri, meglio noto come Villa Sormani, fu costruito nella prima metà del 1700 dal nobile di origine spagnola Carlo Bolagnos e acquistato da Gian Mario Andreani nel 1779.
E' in stile barocchetto lombardo, con pianta a U. Una scalinata monumentale porta al terrazzo belvedere e al triportico con doppie colonne. Ha un ampio salone, un tempo destinato ai balli e alle feste. Nello spazio antistante la costruzione c'è un piccolo parco all'inglese. Sotto un porticato, costruito ai lati del palazzo e ormai scomparso, esisteva anche una filanda.
Dal giardino di questa villa, il 13 marzo 1784, il conte Paolo Andreani compì la celebre ascensione in mongolfiera, prima esperienza di volo umano in Italia.
Dagli Andreani il palazzo passò ai cugini Sormani e poi ai Sormani-Verri. Oggi la struttura risulta frazionata in lotti con diversi proprietari privati.
Negli anni '70 del Novecento fu sede della Comunità d'arte, una forte esperienza culturale collettiva, cui aderirono diversi artisti presenti sul territorio.
Palazzo Sormani e la vicina cappella-oratorio di San Lucio costituiscono un bene di interesse artistico e storico di rilevanza nazionale, con vincolo della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Villa Sormani, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie online, su Biblioclick.it
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Manifesti, volantini e calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario dei palazzi storici di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage
Sulla Comunità d'arte
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Manifesti, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
Su Paolo Andreani
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Paolo Andreani, su Wikipedia (English version)
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi di laurea e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la SSezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica