Canale Villoresi

Il canale Villoresi venne realizzato alla fine del XIX secolo per irrigare i campi: una rete secondaria di canali e rogge raggiungeva il centro di Brugherio lungo viale Lombardia e le cascine Increa e Dorderio, i cui proprietari nel 1868 avevano fatto specifica richiesta di poter derivare acqua per i loro fondi.
Il canale, che prende il nome da uno dei progettisti, l'ingegner Eugenio Villoresi di Monza, parte dal Ticino (dalla diga del Pan Perduto) e si riversa nel Naviglio della Martesana a Groppello di Cassano d'Adda, percorrendo 86 km, con una larghezza tra i 10 e i 22 metri e una profondità di 3.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Canale Villoresi, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica