Cimitero storico

Il cimitero storico di Brugherio venne costruito nel 1894 in sostituzione del precedente (risalente al 1787) di via Galvani, che rimase comunque funzionante fino alla fine degli anni Sessanta.
All’interno vi si trovano alcune lapidi di importanti sacerdoti, tra cui don Gian Andrea Nova, e tombe monumentali in pietra e marmo, come quella del dottore e patriota Paolo Veladini e dei suoi familiari.
Sulle lapidi della cappella centrale sono incisi i nomi dei caduti e dispersi della seconda guerra mondiale.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cimitero storico, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica