Cascina Casecca

Cascina Casecca è una cascina a corte, di grandi dimensioni, di cui rimane solo l'ala porticata rustica.
Anticamente si chiamava "Cà secca", toponimo riferito alla carenza di acqua.
Sino a tutto il 1700 fu di proprietà dei frati del convento di Santa Maria della Passione di Milano, che vi possedevano anche parecchi terreni, lavorati da massari e braccianti.
In epoca napoleonica, quando i beni ecclesiastici vennero soppressi, fu venduta al conte Gian Mario Andreani, grande proprietario di Moncucco.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cascina Casecca, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario delle cascine di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage