Colonne votive

Colonna di Piazza Roma o croce Scotti
La colonna di piazza Roma si ergeva all’interno del primitivo cimitero, che circondava due lati della chiesa di San Bartolomeo.
Il capitello, che si trova alla base, è capovolto: tipico delle colonne cimiteriali.
Fu eretta nel maggio 1570 da Brando Scotti, esponente di una nobile famiglia, prima monzese e poi milanese, grande possidente e uomo molto influente.
Croce di Brugherio o di casa Scotti
La colonna detta croce di Brugherio si trova tra viale Lombardia e via Vittorio Veneto.
Al posto del capitello ha un ananas di pietra dalla cui sommità s’innalzava un tempo un crocifisso di bronzo.
Era chiamata anche croce di casa Scotti, perché fatta erigere da Brando Scotti, a segnare i confini di proprietà della nobile famiglia.
Fu trasferita nel luogo in cui si trova ora negli anni Novanta, per ragioni di sicurezza.
Colonna di Torazza
La colonna votiva di Torazza venne eretta in occasione della peste detta “di San Carlo”, che scoppiò a Monza nel 1576, si diffuse nel milanese e toccò anche Brugherio.
Durante questo periodo veniva utilizzata come altare: vi si radunava la popolazione per assistere alle funzioni religiose, evitando in tal modo l'alto pericolo di contagio dei luoghi chiusi.
Abbattuta da un ciclone nel 1928, venne ricostruita dalla famiglia di Angelo Cazzaniga.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Colonne votive di Brugherio, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica