Cascina Sant'Ambrogio

Cascina Sant'Ambrogio è un complesso fortificato di edifici, il cui nucleo originario (la corte più interna) risale al IV secolo, quando Ambrogio, prefetto di Milano, l'acquistò come dimora di villeggiatura.
Divenuto vescovo, la donò, secondo la tradizione, alla sorella Marcellina per viverci con le consorelle in una forma di vita monastica.
La cascina ha subito ampliamenti e modifiche nella sua lunga storia: dall'XI secolo fu un monastero, prima benedettino e poi di altri ordini religiosi; in epoca napoleonica divenne dimora signorile e infine abitazione colonica.
È soggetta a vincolo della Soprintendenza come bene di interesse architettonico e storico.
English version (Wikipedia)
Argomenti correlati
Scopri di più
- Libri, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cascina Sant'Ambrogio, su Wikipedia
- Fotografie, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fotografie online, su Biblioclick.it
- Fotografie liberamente utilizzabili, con licenza CC BY-SA, su Wikimedia Commons
- DVD e videocassette, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Video online, sul canale YouTube della Biblioteca Civica
- Tesi e studi, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Documenti d'archivio online, su Wikimedia Commons
- Rassegna stampa, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Cartografia e mappe, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Calendari, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Fondo Meani, presso la Sezione di storia locale della Biblioteca Civica
- Informazioni turistiche online, su Wikivoyage
- Itinerario delle cascine di Brugherio, su Wikivoyage
- Stradario online, su Wikivoyage